Translate

lunedì 9 novembre 2015

"Caritas" e organizzazioni non-governative: verso la "normalità"

Prosegue a ritmi sostenutissimi il ritmo delle giornate. Anche quelle passate sono state come al solito intense di "tanto".
Prima di tutto riguardo alla mia missione che, da dopo il terremoto, ne ha costituito il motivo principale: dal Campo Base di Sesto a tutte le iniziative a cui in Toscana (e non solo) ho partecipato nel corso degli ultimi mesi.
Oltre che come e a chi destinare i contributi raccolti, il mio "problema" è soprattutto il riuscire ad avviare a meglio proprio quella "normalità" nella solidarietà che riesca a dare ancora più continuità nel tempo.
Ho l'impressione di essere a buon punto e, considerando soprattutto lo stato di "non emergenza", almeno per quanto riguarda la valle di Kathmandu e quindi la zona più popolosa del paese, penso proprio di riuscire a realizzare quanto programmato fin dai primi tempi del dopo "25 aprile".
Gli incontri con Padre Pius Perumana, Direttore di Caritas Nepal, e con Suor Deepa sono stati come al solito, al di là che piacevolmente affettuosi, tanto utili quanto pratici: sia a breve che a lungo termine. E nei prossimi giorni definiremo i dettagli dei progetti che seguiremo insieme.
Con Uttam Puyal, coordinatore di un'associazione non-governativa, non-politica e non-religiosa, stiamo muovendoci con gli stessi propositi, del resto avviati da subito con i primi invio di contributi per i famosi "potabilizzatori acqua" adottati già dallo scorso maggio.
Ma ho anche visitato ospedali pubblici e privati, alcuni dei quali hanno alcune equipe di medici in partenza per dei camp di assistenza nei villaggi distrutti e anche negli altri. Ho avuto contatti con le suore di Madre Teresa di Calcutta che, anche in Nepal, gestiscono da sempre l'ospizio dei poveri più poveri (...) e con altre organizzazioni che, proprio per l'evento terremoto, pare siano arrivate e costituite in gran numero.
Tra queste senza dubbio interessante l'internazionale "VSO" con le cicliste Tania e Jolien...
Ma di loro tornerò sicuramente ad occuparmi nei prossimi giorni. Come dei vari momenti che mi interesseranno in maniera diretta e su cui stavamo proprio parlando intorno alle 11,56 dello scorso 25 aprile. Ed anche altre "sorprese" che come tali, non previste, ma che confermano ancora tante delle caratteristiche di queste straordinarie genti.

Marco Banchelli

(3-continua)



 


giovedì 5 novembre 2015

Nepal: la pagina "Missione - Marco Polo"

Finalmente! Sono riuscito ad aprire una pagina dedicata ai ragazzi, agli insegnanti, all'IC Marco Polo di Prato ed a tutti quelli che logicamente vi si potranno imbattere!
In attesa dei momenti "dedicati" espressamente alla scuola ed alla nuova piccola-enorme "missione" che mi è stata affidata alla partenza!
A proposito, nella pagina (che segue il "percorso" che tengo su un altro "social"...) c'è anche il "video" proprio della partenza da Prato, compresi i brevi istanti a Firenze, presso la "Casa San Francesco" in Piazza SS. Annunziata, con il Direttore della Caritas, Alessandro Martini (che nella casa ha proprio una delle sue mense) e con il Presidente della Commissione Cultura e Sport del Comune di Firenze, Maria Federica Giuliani.
Altri momenti...

ATTENZIONE! 
- Oltre al menù a lato, 
troverete la pagina anche CLICCANDO su queste parole...



lunedì 19 ottobre 2015

Nepal 2015 "before departure", dal Base Camp Solidarity

Sabato scorso, da Piazza Vittorio Veneto di Sesto Fiorentino, è "ufficiosamente"iniziato NEPAL 2015 (detto anche "2x15"...): la particolarissima nuova tappa del mio "Viaggio"... Ed anche se "ufficiosa", l'inizio da lì non è stato sicuramente "a caso"!
A parte che a Sesto io sia nato e cresciuto (ed abbia vissuto le mie prime grandi avventure di Vita e di bicicletta!) a parte che proprio quella piazza, con il palazzo comunale, abbia visto nascere mio padre e la sua famiglia, a parte tutto il resto, compresa certamente la vicinanza ed il sostegno che comunque ho sempre avuto e sentito dai "miei sindaci" Carlo Melani, Andrea Barducci e Gianni Gianassi, proprio in quello spicchio dove ci siamo ritrovati sabato, era allestito il nostro Campo Base Solidarietà. Un punto di riferimento che pensai di allestire all'indomani del terremoto che lo scorso 25 aprile "scosse" il nostro Nepal, anche come risposta alle incredibili sollecitazioni che ricevetti in quei giorni.
E tra queste, forse, la meno attesa. E proprio dal "mio" Comune...

Si narra che, durante una seduta del consiglio comunale il discorso andò proprio sul Nepal e sul se e come anche Sesto Fiorentino avesse potuto attivarsi. Pare già che qualcuno avesse fatto già qualche proposta quando prese la parola Sara Biagiotti, il Sindaco. Le voci che mi arrivarono riferirono che più o meno disse: "... se a Sesto pensiamo di fare qualcosa per il Nepal, non possiamo che coinvolgere Marco Banchelli..." E così fecero. E così nacque il Campo Base, giusto all'interno della Fiera di Primavera che apriva i primi di maggio, e di cui da queste ed altre pagine potrete, se interessati, rivedere tanti momenti.

Da maggio sono accadute poi tante cose, in Nepal (che verificheremo e racconteremo dalla prossima settimana) come nel mondo e a Sesto...  Al di là dei "terremoti" che scuotono le terre e le persone e che evitiamo di commentare in questa sede, anche se Sara Biagiotti non è più sindaco, mi sono sentito proprio di ricominciare da lei, e dai suoi assessori, che tanto ho sentito vicini, per un normale senso di riconoscenza da parte mia e dello stesso Nepal.

Straordinario poi, in questo clima tra passato e futuro, il saluto telefonico proprio con Kathmandu, con un amico-personaggio che ha attraversato tanti di questi miei primi "30" anni di Nepal, il caro Uttam Puyal.

Naturalmente un grazie particolare a Tamara Taiti e Valentina Bicchi (presenti anche fisicamente in un saluto/abbraccio simboleggiato dallo stesso striscione delle bandierine) e all'Associazione Comunale Anziani, che ha reso possibile l'aspetto "pratico" dello stesso Campo Base.



Infine, e sempre e proprio dal "cuore" della sua Piana, un pensiero ad un amico che ci ha lasciato e che in questi anni di viaggi, avventure e missioni, ha condiviso tanti momenti ed un po' della storia stessa del Nepal e del suo Popolo, Daniele Calieri…

mercoledì 7 ottobre 2015

Il "San Francesco" dell'anno 2013, nella magica atmosfera del Park Village di Budhanilkantha a Kathmandu

4 ottobre 2013 - con le "miss" del torneo, Sharita e una sua amica...
Quest'anno ha idealmente ripreso il cammino il Premio dedicato ad un grande amico, mio e della libertà e democrazia, Mauro Collini.
Ma oggi vorrei ricordare un altro "4 ottobre", quello di due anni fa, quando in Nepal si giocò un particolarissimo torneo di calcetto dedicato ai due personaggi che con quel nome hanno come attraversato spazio e tempo ad unire in una sola "entità" tutti quei valori semplici ed assoluti che rendono più bella e degna di essere vissuta ogni Vita, il torneo "Amico Francesco"...

mercoledì 30 settembre 2015

Prato, Sala Consiliare: il Campo Base "apre" l'anno scolastico in Solidarietà

Il Campo Base allestito nella Sala Consiliare del Comune di Prato
Direi proprio che ieri, nella magnifica Sala Consiliare del Comune di Prato, ha ufficiosamente preso il via il nostro nuovo percorso nella Solidarietà. Verso il Nepal, e non solo...
Invitato dalla carissima Mariagrazia Ciambellotti (Assessore alla Pubblica Istruzione) per l'incontro con dirigenti scolastici ed insegnanti del comune in occasione dell'inizio anno scolastico 2015/2016, ho potuto parlare di Nepal e di Solidarietà in maniera del tutto nuova. E cioè, non tanto rivolta ad un appello, raccolta fondi e/o materiali, ma proprio come "partenza" per la costruzione di una cultura della Solidarietà. Di educazione. Che poi, considerando a chi era rivolto l'incontro, migliore "platea" non avrebbe di certo potuto esserci.
Allestire il nostro Campo Base all'interno di una sede così bella e prestigiosa, per illustrare comunque le ultime vicende per cui ci siamo allertati a fine aprile, come per una breve cronaca della nostra storia dove avventure e gesti di sostegno si sono normalmente intrecciati da sempre,  ha avuto comunque un'emozione particolare. Come il veder scorrere le immagini proiettate.
Ma, senza ombra di dubbio, l'aspetto più positivo è qualcosa di più di una "sensazione" che presto questo nuovo discorso proseguirà. Tanto con un interessantissimo programma di educazione al "non spreco" del cibo nelle mense scolastiche, a cui Mariagrazia Ciambellotti da tempo stava lavorando, quanto (e soprattutto, per quello che ci riguarda!), alle prossime "tappe" che vedranno il Nepal e la Solidarietà protagonisti insieme a me in una scuola. E non solo per "emergenze" ma per una normale quotidianità.



Per una maggiore completezza di informazione, segnalo di seguito il link ad un articolo de "Il Tirreno" che oggi si occupa dell'incontro di ieri:
Inaugurato l'anno scolastico 2015-2016: il tema di quest'anno è la solidarietà




lunedì 21 settembre 2015

Con il Nepal (e Giovanni Cecconi...) nel cuore: serata con buffet al Bigallo di Bagno a Ripoli


"Pare" che ancora ci siano dei posti disponibili, ad un'altra serata-evento organizzata per il Nepal presso il magnifico Antico Spedale del Bigallo sulle colline di Bagno a Ripoli.
Anch'io ed il "nostro" Campo Base saremo tra i protagonisti, insieme a Gnima Lama, guida nepalese, ed al cordialissimo Giampiero Gabelli, escursionista/fotografo, con le nostre esperienze e testimonianze
L'organizzazione è del Gruppo Trekking Bagno a Ripoli, energicamente promossa da Pieraldo Gori, che, insieme ad altri amici e familiari darà anche modo di rivolgere pensieri e ricordi ad un personaggio con cui ho avuto il piacere io stesso di ricevere il "battesimo del Nepal" trent'anni or sono, Giovanni Cecconi.

Se siete interessati, provate a telefonare ai numeri di riferimento nella locandina entro domani! Ma ripeto, affrettatevi...


domenica 20 settembre 2015

"Nepal" (a trent'anni dal mio primo viaggio), una cena-evento insieme al nostro amato "Amico" comune


Un'idea nata nei giorni del Campo Base della Fiera di Sesto Fiorentino, insieme a Cristiano di "GolaGioconda" e definita giusto nei giorni scorsi con il "MasterCoco" Paolo, per RICORDARE e PARLARE, RIVEDERE ed INFORMARE dalle nostre esperienze (magari vissute anche insieme) fino agli ultimi eventi e l' "operato" dello stesso Campo Base riguardo al terremoto e alcune "proiezioni" su progetti futuri già avviati.

Ma la serata è ancora in "evoluzione" e potrebbe interessare tanti altri "grandi" AMICI e "valori"...

SEGUITE GLI AGGIORNAMENTI SU QUESTO "POST"!